The Angelo D'Arrigo Sub-Urban Park is located in the municipality of Valverde. For several years, due to various vicissitudes, it has not been open to the public, representing an unexpressed opportunity for the territory.
With this project, we are transforming it into a Living Lab, an open-air laboratory where undergraduates, young professionals, researchers and professors can experiment with different visions and approaches to the recovery and use of the area!
Obviously, everything is focused on sustainability, according to the objectives of the 2030 Agenda!
Proponiamo attività che promuovano la sostenibilità in diversi settori, da quello educativo agli eventi passando per la partecipazione a progetti sul tema promossi da fondazioni ed enti.
Proponiamo attività che promuovano la sostenibilità in diversi settori, da quello educativo agli eventi passando per la partecipazione a progetti sul tema promossi da fondazioni ed enti.
Proponiamo attività che promuovano la sostenibilità in diversi settori, da quello educativo agli eventi passando per la partecipazione a progetti sul tema promossi da fondazioni ed enti.
The park covers an area of 5.7 hectares in the municipality of Valverde (CT), and is located about 13 km from the centre of Catania and about 9 km from that of Acireale.
The project aims to return to the community a disused asset that represents an untapped opportunity. The problem
today is the absence of any kind of data on the park. Through participatory planning, the ultimate goal is to put the redevelopment and management of the park out to tender.
Turning it into a Living Lab is an opportunity to collect data and offer undergraduates, young professionals, researchers and professors the chance to experiment with different visions and approaches to the rehabilitation and use of the area.
The aim is to create an open-air laboratory for participatory planning according to the objectives of the UN 2030 Agenda for Sustainable Development.
Objectives :
Il tutto ha inizio in una stranamente soleggiata giornata autunnale della campagna inglese, due ragazzi siciliani si incontrano per caso, partecipando alla giornata di accreditamento dell’università in cui passeranno il resto dell’anno.
È così che avviene l’incontro dei due fondatori di questa organizzazione, che pur facendo due corsi diversi iniziano quella che nasce come una conoscenza e si sviluppa come una forte amicizia accresciuta da una grande stima professionale e da una forte condivisione di valori.
L’inizio dell’Ecoistituto Siciliano invece è da datarsi un anno e mezzo dopo, quando i due fondatori si recano in Sardegna a far visita ad un collega. Questi gli mostra l’operato della cooperativa di cui fa parte e nasce una collaborazione positiva e piena di scambi di idee che porta alla fondazione dell’Ecoistituto Siciliano.
Il tutto ha inizio in una stranamente soleggiata giornata autunnale della campagna inglese, due ragazzi siciliani si incontrano per caso, partecipando alla giornata di accreditamento dell’università in cui passeranno il resto dell’anno.
È così che avviene l’incontro dei due fondatori di questa organizzazione, che pur facendo due corsi diversi iniziano quella che nasce come una conoscenza e si sviluppa come una forte amicizia accresciuta da una grande stima professionale e da una forte condivisione di valori.
L’inizio dell’Ecoistituto Siciliano invece è da datarsi un anno e mezzo dopo, quando i due fondatori si recano in Sardegna a far visita ad un collega. Questi gli mostra l’operato della cooperativa di cui fa parte e nasce una collaborazione positiva e piena di scambi di idee che porta alla fondazione dell’Ecoistituto Siciliano.
Thanks to the far-sightedness of Professor Gianni Petino, Associate Professor of Economic-Political Geography at the Department of Political Science, University of Catania, we have started a collaboration that has led the students on his courses to develop a sociological survey of the context in which the park is located.
The working group is made up of:
Perchè ecosostenibili? Eco viene dal greco oikos, che vuol dire casa o abitazione, mentre sostenibile sunstemi che significa raccogliere, mettere insieme. L’etimologia della parola è condivisa con economia: alla parola greca per casa (eco=oikos) si oggiunge nomos, nonché le leggi. Nonostante l’etimologia in comune sembra che questi due concetti siano in antitesi.
Noi crediamo che sia possibile rendere viva questa radice comune applicando delle norme per la nostra casa (economia) che siano compatibili col sistema che la nostra casa ha (ecosistema).
Perchè ecosostenibili? Eco viene dal greco oikos, che vuol dire casa o abitazione, mentre sostenibile sunstemi che significa raccogliere, mettere insieme.
L’etimologia della parola è condivisa con economia: alla parola greca per casa (eco=oikos) si oggiunge nomos, nonché le leggi. Nonostante l’etimologia in comune sembra che questi due concetti siano in antitesi.
Noi crediamo che sia possibile rendere viva questa radice comune applicando delle norme per la nostra casa (economia) che siano compatibili col sistema che la nostra casa ha (ecosistema).
La nostra storia
Mission
Eventi
The journal
La nostra storia
Mission
Eventi
The journal
info@ecoistitutosiciliano.it
info@ecoistitutosiciliano.it
© Ecoistituto Siciliano – designed by Claudio Mammana
© Ecoistituto Siciliano – designed by Claudio Mammana
© Ecoistituto Siciliano – designed by Claudio Mammana