Proponiamo attività che promuovano la sostenibilità in diversi settori, da quello educativo agli eventi passando per la partecipazione a progetti sul tema promossi da fondazioni ed enti.
Proponiamo attività che promuovano la sostenibilità in diversi settori, da quello educativo agli eventi passando per la partecipazione a progetti sul tema promossi da fondazioni ed enti.
Proponiamo attività che promuovano la sostenibilità in diversi settori, da quello educativo agli eventi passando per la partecipazione a progetti sul tema promossi da fondazioni ed enti.
Proponiamo attività che promuovano la sostenibilità in diversi settori, da quello educativo agli eventi passando per la partecipazione a progetti sul tema promossi da fondazioni ed enti.
Il tutto ha inizio in una stranamente soleggiata giornata autunnale della campagna inglese, due ragazzi siciliani si incontrano per caso, partecipando alla giornata di accreditamento dell’università in cui passeranno il resto dell’anno.
È così che avviene l’incontro dei due fondatori di questa organizzazione, che pur facendo due corsi diversi iniziano quella che nasce come una conoscenza e si sviluppa come una forte amicizia accresciuta da una grande stima professionale e da una forte condivisione di valori.
L’inizio dell’Ecoistituto Siciliano invece è da datarsi un anno e mezzo dopo, quando i due fondatori si recano in Sardegna a far visita ad un collega. Questi gli mostra l’operato della cooperativa di cui fa parte e nasce una collaborazione positiva e piena di scambi di idee che porta alla fondazione dell’Ecoistituto Siciliano.
Il tutto ha inizio in una stranamente soleggiata giornata autunnale della campagna inglese, due ragazzi siciliani si incontrano per caso, partecipando alla giornata di accreditamento dell’università in cui passeranno il resto dell’anno.
È così che avviene l’incontro dei due fondatori di questa organizzazione, che pur facendo due corsi diversi iniziano quella che nasce come una conoscenza e si sviluppa come una forte amicizia accresciuta da una grande stima professionale e da una forte condivisione di valori.
L’inizio dell’Ecoistituto Siciliano invece è da datarsi un anno e mezzo dopo, quando i due fondatori si recano in Sardegna a far visita ad un collega. Questi gli mostra l’operato della cooperativa di cui fa parte e nasce una collaborazione positiva e piena di scambi di idee che porta alla fondazione dell’Ecoistituto Siciliano.
Il tutto ha inizio in una stranamente soleggiata giornata autunnale della campagna inglese, due ragazzi siciliani si incontrano per caso, partecipando alla giornata di accreditamento dell’università in cui passeranno il resto dell’anno.
È così che avviene l’incontro dei due fondatori di questa organizzazione, che pur facendo due corsi diversi iniziano quella che nasce come una conoscenza e si sviluppa come una forte amicizia accresciuta da una grande stima professionale e da una forte condivisione di valori.
L’inizio dell’Ecoistituto Siciliano invece è da datarsi un anno e mezzo dopo, quando i due fondatori si recano in Sardegna a far visita ad un collega. Questi gli mostra l’operato della cooperativa di cui fa parte e nasce una collaborazione positiva e piena di scambi di idee che porta alla fondazione dell’Ecoistituto Siciliano.
Il tutto ha inizio in una stranamente soleggiata giornata autunnale della campagna inglese, due ragazzi siciliani si incontrano per caso, partecipando alla giornata di accreditamento dell’università in cui passeranno il resto dell’anno.
È così che avviene l’incontro dei due fondatori di questa organizzazione, che pur facendo due corsi diversi iniziano quella che nasce come una conoscenza e si sviluppa come una forte amicizia accresciuta da una grande stima professionale e da una forte condivisione di valori.
L’inizio dell’Ecoistituto Siciliano invece è da datarsi un anno e mezzo dopo, quando i due fondatori si recano in Sardegna a far visita ad un collega. Questi gli mostra l’operato della cooperativa di cui fa parte e nasce una collaborazione positiva e piena di scambi di idee che porta alla fondazione dell’Ecoistituto Siciliano.
Perchè ecosostenibili? Eco viene dal greco oikos, che vuol dire casa o abitazione, mentre sostenibile sunstemi che significa raccogliere, mettere insieme.
L’etimologia della parola è condivisa con economia: alla parola greca per casa (eco=oikos) si oggiunge nomos, nonché le leggi. Nonostante l’etimologia in comune sembra che questi due concetti siano in antitesi.
Noi crediamo che sia possibile rendere viva questa radice comune applicando delle norme per la nostra casa (economia) che siano compatibili col sistema che la nostra casa ha (ecosistema).
Perchè ecosostenibili? Eco viene dal greco oikos, che vuol dire casa o abitazione, mentre sostenibile sunstemi che significa raccogliere, mettere insieme. L’etimologia della parola è condivisa con economia: alla parola greca per casa (eco=oikos) si oggiunge nomos, nonché le leggi. Nonostante l’etimologia in comune sembra che questi due concetti siano in antitesi.
Noi crediamo che sia possibile rendere viva questa radice comune applicando delle norme per la nostra casa (economia) che siano compatibili col sistema che la nostra casa ha (ecosistema).
Perchè ecosostenibili? Eco viene dal greco oikos, che vuol dire casa o abitazione, mentre sostenibile sunstemi che significa raccogliere, mettere insieme.
L’etimologia della parola è condivisa con economia: alla parola greca per casa (eco=oikos) si oggiunge nomos, nonché le leggi. Nonostante l’etimologia in comune sembra che questi due concetti siano in antitesi.
Noi crediamo che sia possibile rendere viva questa radice comune applicando delle norme per la nostra casa (economia) che siano compatibili col sistema che la nostra casa ha (ecosistema).
Perchè ecosostenibili? Eco viene dal greco oikos, che vuol dire casa o abitazione, mentre sostenibile sunstemi che significa raccogliere, mettere insieme.
L’etimologia della parola è condivisa con economia: alla parola greca per casa (eco=oikos) si oggiunge nomos, nonché le leggi. Nonostante l’etimologia in comune sembra che questi due concetti siano in antitesi.
Noi crediamo che sia possibile rendere viva questa radice comune applicando delle norme per la nostra casa (economia) che siano compatibili col sistema che la nostra casa ha (ecosistema).
La nostra storia
Mission
Eventi
The journal
La nostra storia
Mission
Eventi
The journal
info@ecoistitutosiciliano.it
info@ecoistitutosiciliano.it
© Ecoistituto Siciliano – designed by Claudio Mammana
© Ecoistituto Siciliano – designed by Claudio Mammana
© Ecoistituto Siciliano – designed by Claudio Mammana