Parco Living Lab: Alla ricerca di un parco

Nel territorio del Comune di Valverde, insiste il parco Sub-Urbano Angelo D'Arrigo. Da diversi anni, per variegate vicissitudini, non è aperto al pubblico rappresentando un opportunità inespressa per il territorio.


Con questo progetto lo stiamo trasformando in un Living Lab, cioè un laboratorio a cielo aperto dove laureandi, giovani professionisti , ricercatori e professori hanno la possibilità di sperimentare diverse visioni e diversi approcci di recupero e destinazione dell'area!

Ovviamente tutto ha come faro la sostenibilità, secondo gli obbiettivi dell'Agenda 2030!

Promuoviamo azioni sostenibili in diversi settori.

Proponiamo attività che promuovano la sostenibilità in diversi settori, da quello educativo agli eventi passando per la partecipazione a progetti sul tema promossi da fondazioni ed enti.

Promuoviamo azioni sostenibili in diversi settori.

Proponiamo attività che promuovano la sostenibilità in diversi settori, da quello educativo agli eventi passando per la partecipazione a progetti sul tema promossi da fondazioni ed enti.

Promuoviamo azioni sostenibili in diversi settori.

Proponiamo attività che promuovano la sostenibilità in diversi settori, da quello educativo agli eventi passando per la partecipazione a progetti sul tema promossi da fondazioni ed enti.

Il progetto al Parco Angelo D'Arrigo di Valverde

Il parco si estende per una superficie di 5,7 ettari all’interno del comune di Valverde (CT), e si trova a 13 km circa dal centro di Catania e a circa 9 km da quello di Acireale.

Il progetto mira a restituire alla comunità un bene in disuso che rappresenta una opportunità non sfruttata. Il problema
oggi è l'assenza di dati di alcun tipo sul parco. Tramite una pianificazione partecipata, l'obiettivo finale è la messa a bando della riqualifica e della gestione del parco.

Trasformarlo in un Living Lab è l'occasione di raccogliere dati e offrire l'opportunità a laureandi, giovani professionisti, ricercatori e professori di sperimentare diverse visioni e diversi approcci per il recupero e la destinazione dell'area.

Si vuole, così, creare un laboratorio a cielo aperto di pianificazione partecipata secondo gli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile.

Obbiettivi : 

  • Coinvolgere la realtà universitaria locale e i suoi studenti;
  • Indagare sull’impatto dell’uso e del mantenimento delle aree pubbliche;
  • Promuovere il patrimonio naturale, le strutture e le aree di valore comune;
  • Studiare sistemi per evitare il degrado fisico e visuale dell’ambiente;
  • Effettuare un’indagine multidisciplinare sui servizi ecosistemici del parco.

    Chi siamo e In cosa crediamo

    Il tutto ha inizio in una stranamente soleggiata giornata autunnale della campagna inglese, due ragazzi siciliani si incontrano per caso, partecipando alla giornata di accreditamento dell’università in cui passeranno il resto dell’anno.

    È così che avviene l’incontro dei due fondatori di questa organizzazione, che pur facendo due corsi diversi iniziano quella che nasce come una conoscenza e si sviluppa come una forte amicizia accresciuta da una grande stima professionale e da una forte condivisione di valori.

    L’inizio dell’Ecoistituto Siciliano invece è da datarsi un anno e mezzo dopo, quando i due fondatori si recano in Sardegna a far visita ad un collega. Questi gli mostra l’operato della cooperativa di cui fa parte e nasce una collaborazione positiva e piena di scambi di idee che porta alla fondazione dell’Ecoistituto Siciliano.

    Chi siamo

    Il tutto ha inizio in una stranamente soleggiata giornata autunnale della campagna inglese, due ragazzi siciliani si incontrano per caso, partecipando alla giornata di accreditamento dell’università in cui passeranno il resto dell’anno.

    È così che avviene l’incontro dei due fondatori di questa organizzazione, che pur facendo due corsi diversi iniziano quella che nasce come una conoscenza e si sviluppa come una forte amicizia accresciuta da una grande stima professionale e da una forte condivisione di valori.

    L’inizio dell’Ecoistituto Siciliano invece è da datarsi un anno e mezzo dopo, quando i due fondatori si recano in Sardegna a far visita ad un collega. Questi gli mostra l’operato della cooperativa di cui fa parte e nasce una collaborazione positiva e piena di scambi di idee che porta alla fondazione dell’Ecoistituto Siciliano.

    La collaborazione col Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Catania: "Un parco che (non) c'è"

    Grazie alla lungimiranza del professore Gianni Petino Professore associato di Geografia Economico-Politica del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Catania, abbiamo avviato una collaborazione che ha portato le studentesse dei suoi corsi a sviluppare un indagine sociologica del contesto in cui è inserito il parco.
    Il gruppo di lavoro è formato da:

    • la dott.ssa Fiorenza Belluzzi;
    • la dott.ssa Martina Faia;
    • la dott.ssa Alda Lo Bianco
    • la dott.ssa Giuliana Marraro;
    • la dott.ssa Irene Selvaggio;

    In cosa crediamo

    Perchè ecosostenibili? Eco viene dal greco oikos, che vuol dire casa o abitazione, mentre sostenibile sunstemi che significa raccogliere, mettere insieme. L’etimologia della parola è condivisa con economia: alla parola greca per casa (eco=oikos) si oggiunge nomos, nonché le leggi. Nonostante l’etimologia in comune sembra che questi due concetti siano in antitesi.

    Noi crediamo che sia possibile rendere viva questa radice comune applicando delle norme per la nostra casa (economia) che siano compatibili col sistema che la nostra casa ha (ecosistema).

    In cosa crediamo

    Perchè ecosostenibili? Eco viene dal greco oikos, che vuol dire casa o abitazione, mentre sostenibile sunstemi che significa raccogliere, mettere insieme.

    L’etimologia della parola è condivisa con economia: alla parola greca per casa (eco=oikos) si oggiunge nomos, nonché le leggi. Nonostante l’etimologia in comune sembra che questi due concetti siano in antitesi.

    Noi crediamo che sia possibile rendere viva questa radice comune applicando delle norme per la nostra casa (economia) che siano compatibili col sistema che la nostra casa ha (ecosistema).

    img_believe

    Hai qualche domanda?

    Vuoi saperne di più?

    Hai qualche domanda?

    Vuoi saperne di più?

    Hai qualche domanda?

    Vuoi saperne di più?

    Hai una domanda?

    Vuoi saperne di più?

    logo_white
    logo beneficaires erasmus right

    Chi siamo

    La nostra storia

    Mission

    Eventi

    The journal

    Chi siamo

    La nostra storia

    Mission

    Eventi

    The journal

    Chi siamo

    info@ecoistitutosiciliano.it

    Chi siamo

    info@ecoistitutosiciliano.it

    Segui @ecoistitutosiciliano

    © Ecoistituto Siciliano  –  designed by Claudio Mammana

    © Ecoistituto Siciliano  –  designed by Claudio Mammana

    © Ecoistituto Siciliano  –  designed by Claudio Mammana